Com. 45 Permessi retribuiti per motivi di studio. Anno solare 2023
Al personale docente e ATA
Al sito web e agli atti della scuola
Si comunica che possono essere presentate le domande concernenti i permessi retribuiti per il diritto allo studio da parte del personale Docente e A.T.A. (con contratto fino al 30/06/2023 o 31/08/2013 e T.I.) per l’anno solare 2023.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo mail rmic8d300t@istruzione.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15 novembre 2022. Le domande presentate fuori termine non verranno prese in considerazione.
Si comunica che il compito della Segreteria, come si evince dalla nota, è solo quello di trasmettere all’Ufficio Scolastico le domande presentate dal personale. La segreteria trasmette la documentazione presentata senza ulteriori controlli. Ognuno è tenuto a presentare la documentazione completa e debitamente compilata. Non sarà possibile inviare integrazioni e/o modifiche successivamente
La Dirigenza e la Segreteria dell’Istituto Comprensivo Nettuno IV non sono responsabili di quanto trasmesso dal personale richiedente e sollevano ogni responsabilità circa eventuali possibili errori. Si invita quindi ad un’attenta lettura degli allegati.
Si ritiene utili evidenziare le parti più salienti della circolare del Miur:
- il personale beneficiario dei permessi di cui trattasi, al fine di una efficace organizzazione dell’attività didattica, deve comunicare la propria assenza con almeno cinque giorni di anticipo rispetto alla fruizione (art. 10);
- la dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, relativa all’iscrizione e frequenza dei corsi e degli esami sostenuti deve essere presentata al Dirigente Scolastico, subito dopo la fruizione del permesso e comunque entro i successivi sette giorni (art.11);
- ha titolo a beneficiare dei permessi di cui trattasi il personale docente, educativo, A.T.A, ivi compresi i docenti che impartiscono l’insegnamento della religione cattolica, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato. Quest’ultimo con rapporto di lavoro sia fino al termine dell’anno scolastico, sia fino al termine delle lezioni e dell’attività didattica (art. 1);
- i permessi retribuiti sono concessi nella misura massima di 150 ore annue al personale a tempo indeterminato e a tempo determinato (fino al 31 agosto), 125 ore annue al personale a tempo determinato (fino al 30 giugno), 75 ore annue al personale a tempo indeterminato e a tempo determinato (fino al 31 agosto) iscritto a corsi di laurea in regime di part-time, 40 ore annue per i corsi erogati on-line e 20 ore annue per la frequenza di corsi finalizzati a sostenere esami singoli a integrazione del piano di studi del corso di laurea già concluso e decorrono dal 1°gennaio al 31 dicembre 2023 (art. 10);
- la concessione dei permessi per motivi di studio è connessa alla frequenza dei corsi elencati nell’art. 4 del precitato contratto ed all’applicazione dei parametri ivi previsti in ordine prioritario;
- l’art. 4 è integrato con il comma K;
- Il personale, eventualmente assunto con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato dopo il 15 novembre, potrà produrre la relativa istanza entro 5 giorni dalla stipula del contratto, ma non oltre la pubblicazione all’albo istituzionale degli elenchi degli ammessi al beneficio (art. 2);
- il personale di ruolo o non di ruolo a qualsiasi titolo in servizio per un orario inferiore a quello previsto per il posto o la cattedra intera avrà titolo a fruire dei permessi per lo studio in misura proporzionale all’orario ridotto (art. 1);
- i candidati ammessi con riserva (art. 4) devono scioglierla, in senso positivo o negativo, entro il 31 dicembre di ogni anno;
- il personale cui sono stati concessi i permessi in altra provincia o regione conserva titolo alla fruizione della parte residua dei permessi medesimi, per il periodo 1° settembre – 31 dicembre, in proporzione all’orario di servizio e alla durata della nomina. Tale personale non grava sul contingente della nuova provincia (art. 10);
- la pubblicazione delle graduatorie relative ai permessi di studio dell’anno 2023 sarà fissata con successiva comunicazione;
- il termine ultimo per la presentazione della domanda da parte degli interessati è fissato alla data del 15 novembre 2022.
In allegato la nota ministeriale e i fac simile della domanda.
Un cordiale saluto,
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Antonella CIARBELLI
Firma autografa sostituita a mezzo
stampa ex art 3 co. 2 D. Lgs 39/93