Istituto Comprensivo NETTUNO IV

Via Ennio Visca, 26B - 00048 Nettuno (RM)
Cod. Mecc. RMIC8D300T- Distretto 43°

Tel/Fax: 069881670 - C.F. 97713390587
Email: RMIC8D300T@istruzione.it - PEC: RMIC8D300T@pec.istruzione.it

Circolari
Pubblicato il 07/05/2021

OGGETTO: Esami di Stato classi Terze Scuola secondaria di I ° Grado

Con l’OM n° 52 del 3 marzo 2021 vengono individuate le modalità di svolgimento dell’esame di stato del primo ciclo d’istruzione per l’a.s. 2020/21
L’esame di stato dell’IC Nettuno IV si svolgerà in presenza, salvo diverse disposizioni in funzione dell’evoluzione del quadro epidemiologico, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.
In sede di scrutinio finale gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado saranno ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti:
a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei
docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 (statuto
degli studenti e studentesse)
Il voto di ammissione rispetterà quanto previsto dall’art. 6 c.5 del dlgs 62/2017 (“Il voto di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso
scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno.”). Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare la non ammissione all’esame
conclusivo del primo ciclo.
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione consta di una prova orale, sostitutiva delle prove di cui all’articolo 8, commi 4 e 5 del Dlgs 62/2017, e prevede la realizzazione e la presentazione, da parte degli
alunni, dell’elaborato di cui all’articolo 3 dell’OM citata. L’esame tiene a riferimento il profilo finale dello studente (PECUP) secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alla capacità
di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché al livello di padronanza delle competenze di educazione civica.
Per i percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito della prova orale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento. La prova orale sarà condotta a partire dalla presentazione dell’elaborato per
accertare comunque il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali come declinati dal curricolo di istituto e dalla programmazione specifica dei consigli di
classe, in particolare
a)della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento;
b)delle competenze logico matematiche;
c)delle competenze nelle lingue straniere
Alunni H, DSA, BES
Per gli alunni con disabilità l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la valutazione finale sono definite sulla base del piano educativo individualizzato. Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento,
l’assegnazione dell’elaborato e la prova orale sono definite sulla base di quanto previsto dal piano didattico personalizzato. Per le situazioni di alunni con altri bisogni educativi speciali, non ricompresi nelle categorie
di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo
degli strumenti compensativi già previsti per le prove di valutazione orali in corso d’anno.
Elaborato
L’elaborato è inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021.
È trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. I docenti avranno cura di seguire gli alunni suggerendo loro anche la forma
dell’elaborato ritenuta più idonea. Dalla data di assegnazione della tematica e fino alla consegna dell’elaborato, i docenti saranno infatti a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, guidando e consigliando gli studenti.
L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di
mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.
La tematica dell’elaborato è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza; consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito
del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.
Attribuzione valutazione finale
La commissione d’esame definisce i criteri di valutazione della prova d’esame e delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata
all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame.
L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.
La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso
scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
Pubblicazione esito
L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, è pubblicato al termine delle operazioni tramite affissione di tabelloni presso la
sede centrale dell’istituto, sede di svolgimento degli esami nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di
riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.
Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e
con disturbi specifici dell’apprendimento.
ESAME DI STATO PER GLI ALUNNI PRIVATISTI
Gli alunni privatisti sostengono l’esame di Stato con le modalità previste dell’articolo 2, commi 4 e 5.
L’elaborato di cui all’articolo 2, comma 4, e all’articolo 3 è individuato entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame, tenendo a riferimento il progetto
didattico-educativo presentato dall’alunno. L’elaborato è trasmesso dall’alunno privatista al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. La commissione
d’esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, che corrisponde alla valutazione dell’esame. L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo
ciclo d’istruzione tramite una valutazione finale di almeno sei decimi.
Si riporta la tabella riassuntiva degli adempimenti relativi allo svolgimento degli Esami di Stato del primo ciclo
TEMPISTICA PERIODO ATTIVITA’
Entro il 7 maggio 2021
1) assegnazione da parte del Consiglio di Classe della tematica dell’elaborato, condivisa dall’alunno con i
docenti della classe.
2) assegnazione da parte del Consiglio di Classe della tematica dell’elaborato all’alunno privatista, sulla base del progetto didattico-educativo presentato.
Entro il 7 giugno 2021
1) consegna da parte degli alunni dell’elaborato al Consiglio di classe.
2) consegna da parte del privatista dell’elaborato al Consiglio di classe cui viene associato
EMAIL DA UTILIZZARE PER L’INVIO DEGLI ELABORATI
elaborato3a@quartocomprensivonettuno.edu.it ( classe Terza A)
elaborato3b@quartocomprensivonettuno.edu.it (classe Terza B)
elaborato3c@quartocomprensivonettuno.edu.it (classe Terza C)
elaborato3d@quartocomprensivonettuno.edu.it (classe Terza D)
elaborato3e@quartocomprensivonettuno.edu.it (classe Terza E)
Dalla fine degli scrutini ed entro il 30 giugno 2021: svolgimento presentazione orale dell’elaborato
Ai sensi dell’articolo 2 del DM 742/2017, la certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe ed è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato, ad eccezione degli
alunni privatisti per i quali detta certificazione non è prevista.
Per gli alunni che hanno partecipato alle prove standardizzate nazionali la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’articolo 4, commi 2 e 3, del DM 742/2017.
Effettuazione delle prove d’esame in videoconferenza avviene nei seguenti casi.
1) I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente scolastico ovvero al presidente della commissione
d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico – o il presidente della commissione – dispone la modalità d’esame in
videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona, nel rispetto del regolamento per la didattica a distanza approvato dal CI a settembre 2020;
2) Qualora il dirigente scolastico prima dell’inizio della sessione d’esame – o, successivamente, il presidente della commissione – ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in
conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate da specifici protocolli nazionali di sicurezza per la scuola e poi comunichi tale impossibilità all’USR per le
conseguenti valutazioni e decisioni;
3) Nei casi in cui uno o più commissari d’esame o candidati siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse
all’emergenza epidemiologica, il presidente della commissione dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza o altra modalità telematica sincrona.
Gli esami avverranno nel rispetto del protocollo di sicurezza d’istituto delle misure ANTICOVID.
Per tutto quanto non espressamente previsto, si rimanda all’ordinanza specifica. Eventuali altre indicazioni
saranno successivamente e tempestivamente comunicate .

Grazie per la collaborazione
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Antonella Ciarbelli
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)