Istituto Comprensivo NETTUNO IV

Via Ennio Visca, 26B - 00048 Nettuno (RM)
Cod. Mecc. RMIC8D300T- Distretto 43°

Tel/Fax: 069881670 - C.F. 97713390587
Email: RMIC8D300T@istruzione.it - PEC: RMIC8D300T@pec.istruzione.it

Circolari
In evidenza
Pubblicato il 06/10/2022
  • All’Albo dell’Istituto Comprensivo Nettuno IV
  • Al sito WEB dell’Istituto Comprensivo Nettuno IV
  • Agli insegnanti
  • Ai genitori degli alunni
    e p.c. – Alla DSGA e al personale ATA

Si comunica che le assemblee per eleggere i rappresentanti dei genitori nei Consigli di Intersezione / Interclasse / Classe per l’a.s. 2022/2023 sono convocate in presenza, come da nota MIUR n 24462 del 27 settembre 2022, secondo il seguente calendario pomeridiano:

Primaria: 13/10/2022 ore 16.30-17.00 assemblea per classi e dalle 17.00-19.00 operazioni di voto

Infanzia 13/10/2022 ore 16.30-17.00 assemblea per classi e dalle 17.00-19.00 operazioni di voto

Secondaria 13/10/2022 ore 15.30-16.00 assemblea per classi e dalle 16.00-18.00 operazioni di voto.

Le riunioni saranno gestite a cura dei Coordinatori di Classe e/o altro docente individuato dal consiglio di classe e/o dal team docente all’interno della classe /sezione . I referenti di plesso dovranno verificare che ogni classe /sezione del loro plesso abbia individuato il docente/i che presenzieranno all’assemblea . Ad inizio assemblea il Coordinatore di Classe individuato illustrerà le problematiche connesse alla partecipazione e alla gestione democratica della scuola ed informerà sulle modalità di espressione del voto; sarà compito dei Docenti Coordinatori illustrare altresì le competenze dell’Organo collegiale con la presenza dei docenti e dei rappresentanti dei genitori (articolazione composta), così sintetizzate:
 formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica;
 proporre e farsi promotore di iniziative di sperimentazione, attività culturali e formative che integrano l’insegnamento curricolare come visite e viaggi di istruzione, frequentazione di mostre, teatri, cinema, partecipazioni a seminari, convegni, concorsi;
 agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Elettorato attivo e passivo dei genitori degli alunni
I genitori degli alunni partecipano all’elezione:
 di 1 rappresentante, per ogni sezione nel consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia;
 di 1 rappresentante per ogni classe nel consiglio di interclasse della scuola primaria;
 di 4 rappresentanti nei consigli di classe della scuola secondaria di primo grado.

Nell’ipotesi in cui due o più genitori, ai fini dell’elezione dei consigli di classe, di interclasse e di intersezione, raccolgano lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.

Preferenze esprimibili
Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere se gli eligendi sono in numero superiore a uno.
Sara dunque possibile esprimere:
 1 sola preferenza per i genitori nella scuola dell’infanzia;
 1 sola preferenza per i genitori nella scuola primaria;
 fino a 2 preferenze nella scuola secondaria di primo grado.

Composizione e nomina dei seggi elettorali
Ogni seggio elettorale è composto da un presidente e da due scrutatori di cui uno funge da segretario, che sono scelti tra coloro che facciano parte delle categorie da rappresentare e siano elettori nella sede, salvo accorpamento dei seggi.
Non possono far parte dei seggi elettorali coloro che siano inclusi in liste di candidati. Terminate le assemblee delle singole classi ed individuato il presidente e gli scrutatori per ogni seggio( un seggio per classe o per più classi) inizieranno le operazioni di voto che termineranno con successivo spoglio e compilazione dei verbali per l’individuazione degli eletti.

Scrutinio
Le operazioni di scrutinio, debitamente verbalizzate, hanno inizio immediatamente dopo la chiusura delle votazioni e non possono essere interrotte fino al loro completamento.
Il collaboratore del dirigente sarà presente fino al termine delle operazioni di scrutinio e ritirerà tutti i plichi contenti i documenti delle elezioni.

Ricapitolando:
La permanenza a scuola non sarà consentita in caso di:
sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa- e/o- temperatura corporea superiore a 37.5°C e/o – test diagnostico per la ricerca di SARS- CoV-2 positivo.
Nelle classi e al seggio dovranno essere messe a disposizione gel sanificante e penne bic.

Grazie per la collaborazione

La dirigente scolastica
Dott.ssa Antonella Ciarbelli