Com n 78 Rientro a scuola 10 /01/2022
Oggetto: rientro dopo la pausa per le festività natalizie
Al fine di disciplinare il rientro in sicurezza, i genitori al rientro dal 10 gennaio 2022 dovranno ottemperare alle disposizioni contenute nella presente circolare.
La comunicazione è, inoltre, una sintesi delle regole per la gestione dei casi di positività e dei contatti stretti con casi positivi in base all’insieme delle nuove disposizioni normative approvate dal Governo nei giorni scorsi,
con i decreti del 30 dicembre 2021 e del 5 gennaio 2022
PREMESSA
-Si ringrazia fin da subito per la collaborazione di tutti, sperando che questa circolare riesca a sintetizzare norme che si sono accavallate negli ultimi 15 giorni.
-Essendo numerose le possibili casistiche, per tutto ciò che non è stato ricompreso nei 7 punti che verranno di seguito trattati si prega di chiedere al medico di base.
Si ricorda che il Dirigente Scolastico e il referente Covid devono astenersi dall’esprimere pareri, DEVONO attenersi alle disposizioni della ASL o del medico di base.
-Inoltre, si anticipa che l’eventuale attivazione della DaD nei casi consentiti dal Piano DDI, in alcuni casi potrebbe richiedere tempi tecnici che potranno essere un po’ dilatati nelle prime giornate di rientro in istituto a causa dei
molteplici casi. Si farà tutto il possibile per garantire comunque il diritto allo studio.
CASISTICHE PER IL RIENTRO
- Per gli alunni che hanno già comunicato alla mail istituzionale un’assenza prima del 22 dicembre per motivi familiari, il rientro a scuola avverrà senza certificato medico.
- In caso di rientro dall’estero, i genitori, sotto la propria responsabilità, sono tenuti a rispettare scrupolosamente le norme previste per i diversi stati di provenienza e attestare il rientro a scuola in sicurezza con certificato medico.
- Per tutti gli alunni che NON sono stati destinatari di provvedimento di isolamento domiciliare obbligatorio oppure di quarantena domiciliare, il rientro a scuola avverrà senza consegna di certificato medico.
Si ricorda, comunque, il principio della responsabilità genitoriale in ordine alla sorveglianza sanitaria dei propri figli, anche sulla base di quanto contenuto nel patto educativo di corresponsabilità, ossia che la
riammissione alle attività didattiche in presenza, così come disposto ad inizio anno scolastico, può avvenire previa verifica, a cura delle famiglie, delle condizioni sotto riportate:
I. la temperatura corporea risulta inferiore ai 37,5 °c;
II. non è presente sintomatologia riconducibile al covid-19 da accertare mediante interlocuzione con il
medico o pediatra di libera scelta;
III. non si è stati esposti ad alto rischio a un caso sospetto o confermato positivo al covid-19; leggere qui di seguito cosa si intende per contatto ad alto rischio e consultare il medico di base:
https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=244
- Per gli alunni che sono risultati soggetti positivi accertati al covid-19 e, che nel frattempo hanno terminato il periodo di isolamento fiduciario/quarantena, il rientro a scuola avverrà previa consegna al docente della prima ora di lunedì 10.01.2022, della ATTESTAZIONE CARTACEA di fine isolamento domiciliare obbligatorio di soggetto covid positivo, rilasciato dal medico di base.
- Per le classi che prima della sospensione delle lezioni per le festività natalizie erano stati collocati dalla ASL in sorveglianza attiva con testing, il rientro a scuola avverrà previa consegna al docente della prima ora di
lunedì 10.01.2022 di copia degli esiti negativi dei tamponi effettuati, secondo le disposizioni contenute nella comunicazione dell’equipe anticovid della ASLRM6. Si pregano i coordinatori delle classi interessate a supportare i colleghi nell’espletamento di quanto comunicato dalla ASL. - Per gli alunni che hanno avuto un recente contatto diretto con un positivo, il rientro a scuola deve avvenire previo consultazione del medico di famiglia che valuterà la situazione in base al decreto n. 229 del 30-12.2021
(contatto a basso rischio, ad alto rischio, necessità di autosorveglianza, al proprio domicilio, testing, etc…);
nel frattempo si può chiedere attivazione di DaD (certificato del medico che attesta la necessità di quarantena e/o autosorveglianza presso il proprio domicilio). - Per gli alunni che alla data del 10.01.2021 di rientro in classe sono ancora in isolamento domiciliare obbligatorio in quanto soggetti positivi accertati, non potendo riprendere le attività didattiche in presenza,
sarà attivata la DaD.
DISPOSIZIONI PER I DOCENTI
Tutti i docenti in servizio alla prima ora di lezione del 10.01.2022 dovranno raccogliere la documentazione richiesta e consegnarla in busta chiusa in segreteria per il tramite della portineria.
-Per la gestione, dal 10 gennaio 2022, dei casi positivi e all’attivazione di quarantene saranno pubblicate nuove disposizioni per ora consultabili sul sito del Ministero dell’istruzione
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-via-libera-alle-nuove-misure-per-la-gestione-dei-casi-dipositivita-bianchi-varate-regole-chiare-per-il-rientro-in-presenza-e-in-sicurezza
Le nuove regole
Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia:
Con un caso di positività si applica al gruppo classe/alla sezione la sospensione delle attività, per una durata di
dieci giorni.
Scuola primaria:
Con un caso di positività si attiva la sorveglianza con testing del gruppo classe: l’attività prosegue in presenza
effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0). Il test sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). In presenza di due o più positivi è prevista, per tutta la classe, la
didattica a distanza per la durata di dieci giorni.
Scuola secondaria di I e II grado:
• Se in classe c’è un caso di positività, non si attiva la DAD per il gruppo classe, ma gli alunni sono posti in autosorveglianza con l’utilizzo delle mascherine FFP2 per la durata di 10 giorni (N.B.: non è prevista la fornitura di FFP2 da parte della scuola).
• Se in classe ci sono due casi di positività, viene attivata la DAD per 10 giorni per i soli studenti che non hanno intrapreso o concluso il ciclo vaccinale, o che lo hanno concluso da più di 120 giorni senza richiamo (booster), o che sono guariti da un’infezione precedente da più di 120 giorni.
Al termine dei 10 giorni di quarantena, questi studenti potranno rientrare a scuola previo test con tampone molecolare o antigenico negativo. In questo caso, i genitori sono chiamati a assumersi la responsabilità di
richiedere l’attivazione della DAD inoltrandone richiesta alla vicepresidenza. Tutti gli altri studenti sono posti in auto-sorveglianza con l’utilizzo delle mascherine FFP2 per la durata di 10 giorni.
• Se in classe ci sono almeno tre casi di positività, tutti gli studenti della classe sono posti in quarantena e in DAD per 10 giorni.
IMPORTANTE
Sarà l’equipe anticovid a fornirci, spero nel più breve tempo possibile, indicazioni più specifiche e operative.
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Antonella Ciarbelli
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.L. 39/93 )