Istituto Comprensivo NETTUNO IV

Via Ennio Visca, 26B - 00048 Nettuno (RM)
Cod. Mecc. RMIC8D300T- Distretto 43°

Tel/Fax: 069881670 - C.F. 97713390587
Email: RMIC8D300T@istruzione.it - PEC: RMIC8D300T@pec.istruzione.it

Circolari
Pubblicato il 05/02/2023

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO l’art. 165 del DPR 16 aprile 1994, n. 297

VISTO il D.M. 6 agosto 1999, n. 201, “Corsi ad indirizzo musicale nella scuola media – Riconduzione e ordinamento – Istituzione classe di concorso di “strumento musicale” nella scuola media”;

VISTO il DPR 8 marzo 1999, n. 275, “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche”;

VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59, in particolare l’art. 21;

VISTO il D.Lgs 30 marzo 2001, n. 165, con particolare riferimento agli Artt. 4, 5, 17 e 25;

TENUTO CONTO che la scuola secondaria di primo grado “San Gallo” è, secondo i vigenti ordinamenti, scuola ad indirizzo musicale; pertanto, presso la stessa è autorizzata la costituzione di n. 1 classe ad indirizzo musicale, dove è previsto l’insegnamento di n. 4 strumenti; chitarra, pianoforte, violino e flauto traverso;

CONSIDERATO che la frequenza del corso ad indirizzo musicale è subordinata al superamento di una prova orientativo – attitudinale;

ACCERTATO, pertanto, che risulta necessario costituire una Commissione per la valutazione delle prove orientativo – attitudinali finalizzate all’ individuazione degli alunni che potranno frequentare, nell’ anno scolastico 2023/2024, la classe 1 a ad indirizzo musicale, che verrà costituita presso la scuola secondaria di primo grado “San Gallo”,

VERIFICATI i titoli professionali e culturali posseduti ed acquisite le disponibilità da parte degli interessati a far parte della Commissione per la valutazione delle prove orientativo – attitudinali degli alunni che desiderano iscriversi alla la classe 1a ad indirizzo musicale che verrà costituita presso la scuola secondaria di primo grado “Giuliano da Sangallo”,

DISPONE

  1. La commissione per la prova orientativo – attitudinale per l’ammissione al corso di ordinamento ad indirizzo musicale da parte degli alunni che ne hanno fatto richiesta per l’a. s. 2023/2024 risulta così costituita:
Prof. Elvio CalderoniDocente di italianoPresidente
Prof.ssa Lorella PalomboDocente di strumento – Flauto traversoMembro
Prof. Franco ScozzafavaDocente di strumento – ViolinoMembro
Prof. Gianmatteo BusaccaDocente di strumento – PianoforteMembro
Prof.ssa Chiara BonfanteDocente di strumento – ChitarraMembro
Prof. Gianluca PagliusoDocente di potenziamentoMembro
  1. Ai sensi dell’ 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, nei confronti dei componenti la commissione, si applicano le incompatibilità di cui allo stesso articolo, nonché dall’art. 508 del D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297. A tal fine, gli interessati sono invitati a redigere e sottoscrivere apposita dichiarazione di incompatibilità che dovrà essere tempestivamente trasmessa all’Ufficio di segreteria dell’Istituto.
  2. Le prove si svolgeranno martedì 7 febbraio 2023, dalle ore 09:00, alle ore 13:00 e dalle 14,30 alle 16,30 secondo il calendario dettagliato che sarà inviato alle famiglie .
  3. I lavori della commissione saranno svolti secondo criteri di oggettività sulla base di un’attenta valutazione delle attitudini degli alunni esaminati e tenendo conto, possibilmente, anche delle preferenze da loro manifestate riguardo allo strumento musicale da studiare.
  4. Al termine delle prove orientativo – attitudinali, la Commissione provvederà alla formazione di un elenco che riporterà i nominativi di tutti gli alunni che hanno sostenuto le prove suddette; i nominativi saranno disposti, in successione, secondo un ordine di merito. L’elenco formato dalla Commissione evidenzierà i nominativi degli studenti ammessi a frequentare le classi del corso ad indirizzo musicale, riportando a fianco di ciascuno di essi lo strumento assegnato. Il medesimo elenco verrà utilizzato anche nel caso qualche alunno ammesso dovesse rinunciare all’iscrizione alle classi del corso ad indirizzo musicale.
  5. Il numero massimo di alunni che sarà possibile accogliere nelle classi ad indirizzo musicale viene determinato in 6/7 (sei/sette), di media, per ciascun gruppo di strumento.
  6. La Commissione provvederà a verbalizzare per iscritto riguardo ai lavori da essa svolti; tali verbali dovranno essere consegnati al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, al termine di tutte le operazioni, per essere custodito agli atti dell’Istituto.

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Antonella Ciarbelli
(Firma autografa sostituita a mezzo
stampa ai sensi dell’art. 3 del Dlgs n.39/93)

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORIENTATIVO- ATTITUDINALI SCUOLA SECONDARIA INDIRIZZO MUSICALE

  1. COLLOQUIO FISICO-ATTITUDINALE-MOTIVAZIONALE:
    a. mettere a proprio agio il candidato, fargli prendere confidenza con l’ambiente e la commissione, in modo da permettergli di affrontare il colloquio con la massima serenità;
    b. raccogliere elementi utili per poter valutare la motivazione e l’interesse allo studio della musica;
    c. effettuare un primo approccio ai quattro strumenti del corso o di poter eseguire un frammento musicale con il proprio strumento;
    d. osservare le caratteristiche psico – fisiche del candidato in relazione alla successiva assegnazione dello strumento.
    2) COMPETENZE RITMICHE:
    – Verranno proposti brevi incisi ritmici, identici per tutti i candidati, di difficoltà progressiva che l’alunno ripeterà per imitazione attraverso il battito delle mani (accertamento della memoria ritmica).
    – Si proporrà un inciso ritmico che verrà ripetuto costantemente insieme al membro della commissione (accertamento del senso ritmico e della coordinazione motoria).
    3) COMPETENZE MELODICO-VOCALI:
    – verranno proposte al candidato brevi sequenze melodiche al pianoforte che il candidato dovrà riprodurre vocalmente o cantare una breve melodia di sua conoscenza.
    4) COMPETENZE DI PERCEZIONE UDITIVA DELLE ALTEZZE:
    – verrà proposto all’alunno l’ascolto di alcuni suoni in sequenza, lo stesso dovrà discriminarli e determinare tra loro l’acuto o il grave. La commissione avrà cura di accertare che il candidato conosca il significato dei termini.

In caso di parità di punteggio si darà precedenza, per continuità, all’alunno proveniente dal nostro istituto, considerando anche il percorso formativo – motivazionale dell’alunno.
In caso di esubero delle richieste rispetto alle disponibilità dell’accoglienza, si procederà all’ammissione, in base alle graduatorie di merito stilate in sede di prova attitudinale